mercoledì 23 ottobre 2013

Radio Radicale, Enrico Tata intervista Bagnai, Brancaccio, Cesaratto, Bo...

                                                        "Cosa credeva la plebaglia europea? Che l'Euro fosse stato costruito per la loro felicità?" (Jacques Attali)                                                                                                                                                       "In Europa non siamo più in un regime democratico. Abbiamo un sistema di governance che non risponde ai cittadini e i governi nazionali non hanno più potere. Siamo quasi in dittatura. pensavo fosse una dittatura benevola, ma ora non lo credo più." (jean-Paul Fitoussi)                                                                                                                                                                                                                                     "L'Euro è un pericolo per la democrazia, sarà fatale per i paesi più poveri. Devasterà le loro economie." (Margaret Thatcher)                                                                                                                                                                                                                                                                                                            "Adottando L'Euro, l'Italia si è ridotta allo stato di una nazione del Terzo Mondo che deve prendere in prestito una moneta straniera, con tutti i danni che ciò implica." (Paul Krugman)                                                                                                                                                                                                                 "Con l'Euro lavoreremo un giorno in meno, guadagnando come se lavorassimo un giorno in più" (Romano Prodi)                                                                                                                                               "Prodi è stato frainteso intendeva dire che: Con l'euro lavoreremo un giorno in più guadagnando come se ne lavorassimo uno in meno." (hogbog81)

mercoledì 9 ottobre 2013

Totalitarismo, origine e storia. - Domenico Losurdo -

                                                                                                                                                                                                    

domenica 6 ottobre 2013

LA SCIENZA COME TEORESI COSTRUTTIVA

                                                   C’è una pagina della fenomenologia di Hegel, in cui Hegel sottolinea il piacere che ha il bambino nel gettare i sassolini nell’acqua. Perché questo è importante? Perché è il momento in cui il piccolo bambino sperimenta sé stesso come capace di trasformare la realtà, di cambiarla. Appunto, non è solo al livello del “perché?”, ma è già al livello del “percome?” Come posso usare la situazione esistente, come posso cambiarla, quali son gli strumenti. Un'altra pagina importante a cui tu facevi riferimento, è una pagina di Leibniz, quando si discuteva dell’esistenza o meno delle sirene. Leibniz risponde: “quando non sia possibile mostrare la maniera in cui qualcosa si può costruire, quella cosa non esiste”. Capisci che questo è un pensiero formidabile perché è proprio il passaggio pieno dal perché al percome e l’enfasi è proprio sulla capacità di operare nel mondo cambiandolo perché si è compreso come il mondo funziona. Quindi mi sembra chiaro che sono d’accordo con quanto tu dicevi; è sicuramente un elemento positivo il passaggio tra le due domande, e ti dirò di più: va particolarmente enfatizzato questo oggi, per una esperienza che abbiamo tutti quanti: sull’autobus, all’ufficio postale, per la strada, al bar ecc.; noi incontriamo sempre gente che protesta contro loro. “Loro”, non si sa mai chi siano esattamente, ma son quelli che fanno le leggi, che mettono le tasse ecc., e si arriva anche alla conclusione: “sono tutti uguali arrivati a quel posto”, ma nessuno si pone il problema: “ma perché ci vanno loro a quel posto, e non mi faccio IO, insieme ai miei compagni di lavoro, autore del mondo, autore dell’organizzazione sociale. Questo passaggio, questa presa di coscienza della capacità e del diritto in realtà e dovere, del singolo uomo di farsi politico, riconoscersi politico, insieme ai propri compagni; questo è un progresso enorme, e questo è il passaggio che Marx chiama “dal mondo della necessità al mondo della ragione, della libertà”. La libertà sta appunto in questo: quando io mi pongo il problema “ma come è fatto il mondo? Come posso cambiarlo?” Come posso cambiarlo ovviamente non nel senso di Hiroshima e Nagasaki degli Stati Uniti, ma nel senso, per es. della medicina gratis per tutti, della scuola gratis per tutti. Io ho conosciuto una volta una signora cubana, anni fa, era già crollata l’URSS quindi Cuba era in una situazione molto difficile, e lei – portando me e mia moglie nella stanza da letto dove dormiva il bambino – ci disse: “ vedete perché io non abbandono Cuba? Perché io so che mio figlio potrà gratis – se lo vorrà – arrivare all’università ed avere un lavoro. Da nessun altra parte del mondo questo avverrà”. Ecco, questo salto, questo non solo “perché?”, ma “come” trasformare il mondo nel senso di un arricchimento delle qualità e delle capacità umane, è indubbiamente il più grande progresso possibile, e noi dovremo insistere nel sottolineare che il socialismo ha un fattore fondamentale che lo distingue da tutti, da tutta la storia, e cioè che il produttore controlla anche ciò che ha prodotto.

giovedì 3 ottobre 2013

Euro al capolinea? - Riccardo Bellofiore, Francesco Garibaldo -

C’era una alternativa alla moneta unica negli anni Novanta? E c’è oggi, nella crisi, qualcosa che non sia il puro semplice ritorno al passato? A metà degli anni Novanta vi era, tra gli economisti, già chi pensava che ci fosse un’alternativa alle monete nazionali, e alla forbice deflazione competitiva (tedesca) versus svalutazioni (italiane), un’alternativa che non fosse la moneta unica. Tutti i limiti dell’euro erano noti ante litteram, basta andarsi a leggere un economista non certo radicalissimo come Jean Luc Gaffard, su Le Monde Diplomatique del 1992. L’alternativa possibile alla moneta unica è quella che i francesi, che sono bravissimi nelle distinzioni, chiamano moneta comune. La differenza tra moneta unica e moneta comune un qualche interesse ce l’ha. La moneta unica è anche circolante tra i cittadini dell’area. La moneta comune è invece soltanto mezzo di pagamento tra le banche centrali aderenti all’unione. Ogni nazione mantiene la sua moneta, i vari aderenti mantengono cambi fissi ma esistono alla bisogna margini di flessibilità. Se c’è uno squilibrio grave che nel medio periodo non possa essere aggiustato dall’espansione dei paesi in avanzo, viene consentita una svalutazione, mentre intanto la Banca Centrale Europea ha il potere di far credito alle aree in crisi, come anche ai governi. Non è un’idea di un’originalità devastante, è l’applicazione all’Europa di un’idea di Keynes del 1944, è il progetto di una qualche Bretton Woods europea. In questo orizzonte aveva scritto cose di grande interesse una marxista solida come Suzanne de Brunhoff (1997).

La nostra convinzione è che una pura e semplice uscita dall’euro non sia lasoluzione, che anzi gli effetti domino possono essere gravi, e la pressione per l’austerità che ne risulterebbe più e non meno elevata. Ma non crediamo che cambi il segno di questa uscita dalla moneta unica la pura difesa del lavoro su scala nazionale, o di un’area particolare d’Europa (detto tra parentesi, le contraddizioni dell’euro si ripeterebbero su una scala minore, come se per esempio si volesse costruire l’Europa del Sud). Quello di cui vi sarebbe bisogno sono piuttosto lottecoordinate e proposte politiche uniche della sinistra su scala europea, a partire dai conflitti del lavoro e dei soggetti sociali, una spinta dal basso che c’è ma non è adeguatamente organizzata e neanche pensata, nell’orizzonte o di un drastico cambio del disegno della moneta unica, o della transizione alla moneta comune. L’alternativa vera che abbiamo davanti non ci pare essere quella tra esplosione a breve dell’area dell’euro o ritorno alle valute nazionali in Europa, ma semmai quella tra stagnazione prolungata (funzionale alla ristrutturazione contro il lavoro, contro le donne, contro i soggetti sociali) o lotte transnazionali in grado di imporre un vincolo sociale e un cambio di rottaLa questione autentica non è euro sì euro no, ma come si devono configurare la lotta di classe e le lotte sociali per poter riaprire quegli spazi che oggi non possono non apparire, allo stato delle cose, inesorabilmente chiusi, come in una cappa d’acciaio.                                                                  http://www.inchiestaonline.it/economia/riccardo-bellofiore-francesco-garibaldo-euro-al-capolinea/