sabato 24 novembre 2012

Vladimiro Giacché – Quattro errori sulla Cina


 Intendere quali siano le principali tendenze economiche in Cina è cosa tutt’altro che facile, a causa della mancanza di informazioni o – più spesso – della disinformazione consapevole che contraddistingue i grandi media quando si parla della Cina. In questo contributo esaminerò quattro luoghi comuni piuttosto diffusi sulla Cina, tentando di dimostrare che essi possono essere letteralmente rovesciati. Eccoli: 1. Lo sviluppo cinese è basato sull’export 2. I consumi individuali sono estremamente ridotti 3. Le produzioni cinesi sono produzioni labor intensive a basso valore aggiunto 4. La Cina è un turbocapitalismo                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           "È lecito ritenere che qui ci sia una lezione importante anche per noi. Questa lezione consiste
nell’indicazione  di  una  direzione  di  ricerca  cruciale  (non  teorica  o  non  solo  teorica,  ma
radicata nella prassi concreta): quella di un modello di società di transizione che vada oltre lo
“Stato senza mercato” (il modello che è crollato nel 1989), ma anche oltre il “mercato senza
Stato”. Quest’ultimo modello, quello dello “Stato minimo”, ma che quando fa comodo deve
mobilitare tutte le risorse economiche della collettività e porle al servizio del grande capitale
in difficoltà, è il modello che ha fatto fallimento nel 2007-2008. Le classi dominanti si ostinano
a riproporlo – e purtroppo con notevole successo - come “il” modello di società, pur avendo
perso  ogni  capacità  di  garantire  crescita  e  benessere  alla  grande  maggioranza  della
popolazione.  La  loro  forza  consiste  nell’apparente  assenza  di  un’alternativa  chiara  e
praticabile.  Dobbiamo  essere  consapevoli  che  soltanto  se  riusciremo  a  proporre  e  ad
affermare concretamente un modello alternativo di società potremo rompere il cerchio magico
creato dall’ideologia dominante. Non esiste un modello prefabbricato e bell’e pronto. Ma due
caratteristiche almeno di questo modello possiamo indicarle: 1) dovrà prevedere, almeno per
un  lungo  periodo,  la  compresenza  di proprietà  pubblica  e  proprietà  privata  dei  mezzi  di
produzione;  2)  il  potere  di  indirizzo  strategico  dello  sviluppo  economico  dovrà  essere  e
restare saldamente nelle mani dello Stato. 
Ad entrambi i riguardi l’esperimento cinese può esserci d’aiuto".                                                                                                                 Il contributo di Vladimiro Giacché è stato pubblicato nella rivista "Essere comunisti"                                                                                                                                                                      http://www.marx21.it/internazionale/cina/8012-quattro-errori-sulla-cina.html                                                                                          http://ilcomunista23.blogspot.it/2012/06/momenti-del-dibattito-sulla-nep-stefano.html                                                            http://carattericinesi.china-files.com/                                                                                                                                                       http://www.laboratoriolapsus.it/rassegna-stampa/come-sara-il-capitalismo-cinese/

mercoledì 21 novembre 2012

VARI SENSI DI ECONOMIA - Stefano Garroni -

La scienza economica (die ökonomiche Wissenschaft) non può vedere nell’indignazione morale, per quanto sia giustificata, nessuna prova, ma solo un sintomo. Suo compito è piuttosto vedere nell’emergente malessere sociale una conseguenza necessaria del modo di produzione imperante, ma anche contemporaneamente cogliere il segno dell’avvicinarsi della sua dissoluzione. L’economia politica come la scienza delle condizioni e delle forme, in cui producono e scambiano le diverse società umane ed in base alle quali vengono suddivisi i prodotti; l’economia politica, concepita in questa estensione, deve tuttavia ancora esser costruita. Ciò che fino ad ora impariamo dalla scienza economica si limita alla genesi ed allo sviluppo del modo capitalistico di produzione. Questa scienza comincia con la critica dei resti delle forme feudali di produzione e scambio, dimostra la necessità della loro sostituzione con le forme capitalistiche; sviluppa poi, nel loro lato positivo –ovvero nel loro corrispondere alle finalità sociali-, le leggi del modo capitalistico di produzione e delle corrispondenti forme di scambio; questa stessa scienza si chiude infine alla critica socialistica del modo di produzione capitalistico, ovvero con la esposizione delle sue leggi, ma dal loro lato negativo e, dunque, con la dimostrazione che questo stesso modo di produzione, in forza delle sue proprie leggi, raggiunge quel punto, che lo rende impossibile.                                                                                                                                                                                                                    http://ilcomunista23.blogspot.it/2012/11/i-vari-sensi-di-economia-stefano-garroni.html

La lunga storia di una crisi di sistema - Luciano Vasapollo -

«La crisi del capitale è sistemica e profonda, e sempre più si trasformerà in una crisi sociale senza precedenti. La storia non ha percorsi lineari ma procede con salti e rotture in funzione delle determinanti del conflitto sociale, basato su sempre nuove e più articolate relazioni sociali che modificano i rapporti di forza e che vanno indirizzati a favore del movimento dei lavoratori, con intelligenza tattica ma senza nulla concedere al capitale accettando impossibili ruoli di cogestione della crisi. Di esempi ne abbiamo tanti: dal progetto alternativo antimperialista, anticapitalista e di sistema dell’ALBA, fino a soluzioni legate specificatamente solo alla risoluzione del problema del debito, come ad esempio anche in Europa l’Islanda, che non ha avuto problemi a fare una scelta coraggiosa dichiarando il non pagamento del debito pubblico alle società finanziarie e alle banche inglesi e olandesi restituendo invece i soldi dei titoli pubblici ai piccoli risparmiatori ma non ai potenti. In America Latina ci sono stati casi di percorsi di default programmato, come l’Argentina che a inizio di questo nuovo secolo veniva data per spacciata, ha invece seguito un proprio modello di sviluppo nazionale sottraendosi dal cappio dello strozzinaggio dei potentati finanziari internazionali ed oggi è una potenza emergente. Per far tutto questo c’è bisogno di una virtù che oggi in Italia e in Europa fatica ad emergere, il coraggio politico di una sinistra di classe che scelga da subito il terreno conflittuale per la prospettiva dell’alternativa di sistema in chiave socialista»                                                                                                                                                                             http://www.controlacrisi.org/notizia/Economia/2012/5/19/22702-la-lunga-storia-di-una-crisi-di-sistema-scenari-e-proposte/

sabato 17 novembre 2012

Impressioni su Gaza di Noam Chomsky.

 Noam Chomsky ha visitato la Striscia di Gaza dal 25 al 30 ottobre 2012.
 Le storie personali aggiungono una vivida base al generale disgusto che si prova davanti all'oscenità della pesante occupazione. Un esempio è la testimonianza di una giovane donna che è disperata per il fatto che suo padre, che sarebbe stato orgoglioso che lei fosse la prima donna nel campo profughi ad avere una laurea, è "morto dopo 6 mesi di lotta contro il cancro, all'età di 60 anni. L'occupazione israeliana gli ha impedito di recarsi in un ospedale israeliano per curarsi. Ho dovuto interrompere i miei studi, il lavoro e la mia vita e restare seduta accanto al suo letto. Ci sedemmo tutti, compresi mio fratello medico e mia sorella farmacista, tutti impotenti e senza speranza guardando la sua sofferenza. E' morto durante l'inumano blocco di Gaza del 2006 con un quasi inesistente accesso al servizio sanitario. Penso che sentirsi impotenti e senza speranza sia il sentimento più letale che un essere umano possa provare. Ammazza lo spirito e spacca il cuore. Puoi combattere contro l'occupazione ma non puoi combattere il tuo sentirti impotente. Non riesci a cancellare quel sentimento"...                                                                                                                 http://nena-news.globalist.it/Detail_News_Display?ID=40578

giovedì 15 novembre 2012

IL NUOVO VERTICE DEL PARTITO COMUNISTA



                                                                                                                                             Xi Jinping è apparso sul palco sorridente, molto più sciolto e carismatico del predecessore Hu Jintao, e in una mossa inconsueta rispetto alla leadership precedente ha tenuto un discorso di quasi un quarto d’ora, nel quale ha dato il benvenuto ai suoi sei “compagni” e ha toccato vari temi, dalla corruzione al ruolo del Partito. Xi Jinping ha dichiarato che la Cina proseguirà nel percorso di riforme e di apertura. “La Cina deve conoscere meglio il mondo e il mondo deve conoscere meglio la Cina” ha concluso il nuovo numero uno di Pechino.                                                                                                                                                                    http://www.agichina24.it/in-primo-piano/politica-interna
http://www.agichina24.it/home/agenzia-nuova-cina/notizie/201211161321-cro-rt10103-il_discorso_del_nuovo_leader_xi_jinping                                                        http://xijinpinglookingatthings.tumblr.com/                                                                               http://carattericinesi.china-files.com/?p=3556

martedì 13 novembre 2012

Strike / Stachka – Sergei Eisenstein – 1925

    Primo lungometraggio di S.M. Ejzenštejn. Basato su due principi (le masse come protagoniste; rinuncia alla tradizionale trama narrativa), è, visto oggi, un affascinante film sperimentale di laboratorio, un brogliaccio più che un’opera compiuta e organica, ricco di metafore ora folgoranti per forza plastica, ora intellettualistiche e persino ingenue. Ma attraverso la sua frammentarietà s’intravede una struttura musicale più che narrativa in 3 tempi. Anni dopo Ejzenštejn riconobbe (spontaneamente?) che l’opera era affetta dalla malattia infantile dell’estremismo.                                                                                                                                                Osservando il film di Ejzenštejn, non ci troviamo di fronte alla storia di uno sciopero, bensì a un discorso sullo sciopero come forma di lotta politica e sociale, sulle contraddizioni che esso apre, sul tipo di reazioni che scatena. L’intreccio, si è detto, è assente; al suo posto abbiamo un “racconto” costituito da una serie di “quadri”, singoli episodi che non sono in relazione diretta fra loro, ma la cui caratteristica comune è il tema di fondo attorno al quale tutti ruotano: lo sciopero, appunto.                                http://www.controappuntoblog.org/2012/11/13/strike-stachka-sergei-eisenstein-1925/