venerdì 30 maggio 2014

Europa, chi? - Piero Pagliani


Da qualche tempo cerco di portare l’attenzione sugli sviluppi differenti che possono avere un’uscita dall’Euro dall’alto e un’uscita dal basso, cioè democratica, cioè, ancora, guidata da un processo di definanziarizzazione progettuale.    [...]                                                                                                                                                                                                                                            La critica all’Euro si basa fondamentalmente su tre punti: 1) dell’Euro non se ne può più, 2) dall’Euro si può uscire senza traumi e, infine, 3) senza il vincolo dell’Euro si può ritornare a crescere come una volta.      [...]  
                                                                                                                                                                 Inserirsi a livello europeo nelle contraddizioni che inevitabilmente nasceranno, per intralciare dall’interno i rapinosi meccanismi europei, cercare per quanto possibile di neutralizzarli e sfidare i decisori europei su soluzioni anti-elitarie (o anti-oligarchiche, se si preferisce). E’ l’unico modo per ricostruire una “Europa dei popoli”, che però io preferisco chiamare “Europa democratica” senza altri fronzoli. Presupposto ad ogni azione in tal senso è la denuncia della natura non democratica delle istituzioni europee e, connessa ad essa, quella della sofferenza degli interessi nazionali popolari.      [...]                                                                                                                                                                                                                         La resistenza da parte della Germania è a prima vista irragionevolmente egoista ma a ben guardare agisce sull’altro lato della contraddizione mettendo in atto una sorta di “finanziarizzazione controllata” o “ben fondata” e ha parimenti una sua logica da potenza sub-dominante. La Germania sa benissimo che non conterà mai nulla politicamente, nel senso che non potrà mai avere una politica estera autonoma, a meno di un crollo verticale della potenza statunitense.        [...]                                                                                                                                                                                                                                                       Gli Usa sono alla ricerca di personale politico che si assuma il compito di gestire l’avvio del Ttip. Ecco allora in Italia il ricambio Renzi che annuncia una battaglia europea sull’inviso limite del Patto di stabilità del 3% debito/Pil. Sarebbe una battaglia in linea col compito, anche se non è detto che Renzi sia in grado di condurla o che la voglia veramente fare (potrebbe essere solo un pour parler di propaganda; anche Hollande fece annunci analoghi appena eletto). Comunque la battaglia è iniziata da un pezzo.       [...]                                                                                                                                                                                                     Ad ogni modo la Germania cercherà di sfruttare sia l’Euro sia la crisi il più possibile. Quindi resisterà quanto può alla richiesta di eurobond. Più facile che accetti un aumento dell’inflazione e dei salari tedeschi, ipotesi per altro già ventilata un anno fa dal ministro delle Finanze, Wolfgang Schäuble. Benché non sia chiaro se questa soluzione venga agitata solo per replicare alla periodica richiesta di eurobond e di cambiamento della politica monetaria e fiscale dell’Eurozona, dovremmo comunque porci nell’ottica che i decisori europei possano voler mettere mano a una correzione dell’austerità permettendo parzialmente l’introduzione di quelle misure su lavoro, ammortizzatori sociali, deviazioni dal famigerato 3% e investimenti selettivi che in Italia sembrano costituire il programma di Renzi.       [...]                                                                                                                                                                                E’ a questo punto richiesto uno sforzo per immaginarsi come sarà la società della seconda parte di questo decennio, il suo grado di stabilità, la sua composizione di classe, le nuove fratture e le nuove contraddizioni che vi si creeranno, i nuovi apparati simbolici di cui si nutrirà. E’ un esercizio inutile pensare che saranno uguali a quelli del secolo passato o anche solo del primo decennio di quello attuale. Chi lo farà avrà perso in partenza.      [...]                                                                                                                                                                                                                                                                                                             Ne segue:  a) che la Germania è la chiave di volta di ogni possibile Ostpolitik europea; b) che quindi tale Ostpolitik presuppone una Germania egemone in Europa; c) che di questa egemonia ne fanno le spese i Paesi su cui essa viene esercitata, a partire dai Piigs, che costituiscono i bersagli facili dei missili finanziari provenienti dalla finanza a leadership anglosassone.
                                                                                                                                                                                                                                        Questo è il “rebus Germania”, che diventa il “paradosso Germania” se si considera il fatto che l’alternativa a questa Ostpolitik è la subordinazione ad un’America indebolita e quindi più famelica e rapinosa.
                                                                                                                                                                   Ovviamente esiste una terza alternativa, ovvero la creazione di una, diciamo così, “Europa bolivariana”, ovvero un’azione politica cosciente che punti all’abbandono dell’Euro (inutile aggiungere “attuale”: l’Euro è solo quello attuale; una moneta unica su altre basi non sarebbe l’Euro), alla riorganizzazione dell’Europa o di sue regioni su basi democratiche, alla loro neutralità e alla riorganizzazione mondiale di Paesi non allineati né sul piano politico né su quello economico. Infine, come si è accennato più volte, è essenziale mettere in discussione il principio dell’accumulazione senza (un) fine.                                                                                                                                                                                                                                                http://www.sinistrainrete.info/europa/3587.html#.U3pvIrCCUX8.facebook

sabato 24 maggio 2014

Dalle "vecchie guerre" alla guerra "asimmetrica" - Alessandro Colombo

                                            "Crisi e conflitti nel '900"                           Dalle "vecchie guerre" alla guerra "asimmetrica": come cambiano i conflitti e gli equilibri nel mondo del post bipolarismo

relatore: Alessandro Colombro, Professore ordinario di Relazioni internazionali presso l'Università degli Studi di Milano

Leggi e scarica la dispensa della lezione
http://www.laboratoriolapsus.it/ai1ec...

Leggi il programma del laboratorio, le dispense e i video delle lezioni
http://www.laboratoriolapsus.it/cosa-...                                                                                                                                                                                                                                http://contropiano.org/articoli/item/24685

giovedì 22 maggio 2014

Sulla coscienza di classe nell'attuale fase del capitalismo - VITTORIO RIESER

La gamma di alternative oggi “percepibili” da un lavoratore è drasticamente limitata, anche rispetto a un passato non molto lontano: soprattutto, da questa gamma sono assenti ipotesi alternative complessive sull’economia e la società. In primo luogo, oggi le organizzazioni del movimento operaio (ci riferiamo sempre all’occidente capitalistico, e in primo luogo all’Italia) non propongono più alternative del genere. (Non ci riferiamo, ovviamente, ad alternative “rivoluzionarie classiche”, ma ai “nuovi modelli di sviluppo” o di democrazia proposti ad es. dai sindacati o dal PCI in Italia negli anni 60-70). Su questo si innesta l’efficacia (parziale) dei grandi mezzi di comunicazione di massa: parziale perchè questi non riescono a far passare un’adesione e un consenso al modello di società da essi divulgato, ma riescono a farlo passare per l’unico possibile, in sostanza come “male inevitabile” (la crisi erode ulteriormente gli elementi di consenso, ma rafforza l’idea di inevitabilità).                                                                                                                                                                                                                             Complessa è l’evoluzione dei sindacati. La CISL è la prima a “fare i conti” con la sconfitta dell’89, con una netta svolta a destra. La CGIL evita di fare esplicitamente un bilancio critico, e mantiene elementi di debole continuità con la fase precedente. Di fatto, i sindacati non possono assumere organicamente uno schema liberista che è in contraddizione con la loro stessa natura e funzione: approdano quindi a un’impostazione “concertativa”, che è la riproposta di un modello di relazioni industriali a suo tempo chiamato “neo-corporativo”, maturato nell’ultima fase del fordismo. Ma, se allora era un mix di concessioni e di contropartite, ora – nella situazione mutata – si ripresenta in una versione “debole”, in cui le concessioni e i vincoli superano nettamente le contropartite e i margini di iniziativa contrattuale autonoma. La CISL innesta su questo una sua ideologia della “partecipazione”, mentre la CGIL rilancia tardivamente un modello di “co-determinazione” (dove l’analisi “di classe” non scompare) quando non ci sono più le condizioni per realizzarlo, per cui rimane sulla carta. La conseguenza pratica di tutto questo è che i sindacati “gestiscono il riflusso”, in un’impostazione puramente difensiva anche quando le condizioni oggettive riaprirebbero possibilità di controffensiva.                                                                                                                                                                                                                                       Alla fine degli anni 50-inizio anni 60, chi avesse fatto un’inchiesta sulla coscienza di classe si sarebbe trovato di fronte a “brandelli di coscienza” non dissimili da quelli riscontrati nell’inchiesta di Brescia: una lucida valutazione negativa della propria condizione e delle sue cause, accompagnate da una sfiducia nelle possibilità di cambiamento generale, e – quindi – da ricerca di soluzioni individuali, talvolta “opportunistiche”. E’ questo il materiale su cui hanno “lavorato” le organizzazioni che, negli anni successivi, hanno costruito una grande stagione di lotta e coscienza di classe. Ma vi erano due profondi elementi di differenza con la situazione attuale:
- esistevano organizzazioni o parti di esse (mi riferisco in particolare alla CGIL) che perseguivano lucidamente un disegno di “ricostruzione di classe” nella prospettiva di un cambiamento sociale;
- le condizioni dello sviluppo capitalistico (pensiamo ad es. agli anni del “miracolo economico”) favorivano lo sviluppo delle lotte operaie.
Tutto ciò ha permesso di innescare un “circolo virtuoso” tra comportamenti delle organizzazioni (via via estesi a organizzazioni prima più “arretrate”), esperienze di lotta, sviluppo di coscienza, che ha portato al grande decennio tra la fine degli anni 60 e la fine degli anni 70.

Oggi, come abbiamo visto, tali condizioni al momento non sussistono. E non ci sono le condizioni per una “scorciatoia” che, in tempi brevi, inverta il “circolo vizioso” oggi imperante. La domanda è: è possibile lavorarci per spezzarlo? questo lavoro è possibile nel puro ambito nazionale? chi (ovviamente non ci riferiamo a persone, ma ad organizzazioni) ha la volontà e la capacità di impegnarsi in questo lavoro?                                                                                                                                        http://www.sinistrainrete.info/analisi-di-classe/1004-vittorio-rieser-sulla-coscienza-di-classe-nellattuale-fase-del-capitalismo.html

martedì 13 maggio 2014

Pino Pinelli

                                                                                                                                                                               https://www.youtube.com/watch?v=44Bi-tI4tWs

martedì 6 maggio 2014

Austerità. Fine di un'era. - Yoseph Halevi, 29 Gennaio 2014

     La questione di classe.... C’è una sola cosa che tiene insieme tutte le differenti componenti capitalistiche europee, ed è la deflazione salariale che viene garantita dall’Euro, e qui non ci son santi, sono tutti d’accordo. L’accordo è di tenere in piedi la deflazione salariale, processo portato avanti anche attraverso la deflazione della spesa pubblica e in generale la riduzione di tutti i vari aspetti del salario, comprese le pensioni. Ovviamente questo processo funziona in maniera differenziata, e ci sono paesi che ci riescono meglio di altri: la Germania è stato il paese più efficiente per quanto riguarda il rapporto salari-produttività, mentre alla Francia è riuscita molto meno, e il che è ironico visto che l’idea della “deflazione competitiva”, ovvero della compressione salariale per aiutare le esportazioni, è un’idea francese, proposta dalla fine degli anni ’8o da Delors e tutta quella gente terribile.


Insomma, io dubito che le varie classi capitaliste europee abbiano un interesse nell’euro in quanto tale, a prescindere da questo ruolo nella regolamentazione dei rapporti di classe interni. Se salta questa componente unificante, salta tutto.                                                                                                                                  http://www.ilmanifestobologna.it/wp/2014/04/intervista-a-joseph-halevi-a-proposito-di-beni-comuni-1/

lunedì 5 maggio 2014

EPIC intervista RICCARDO BELLOFIORE.

                                                                                                                         -Siamo in una ‘grande crisi,’ non in una crisi
congiunturale; una grande crisi ‘capitalistica’, che non equivale a crollo
(tutt’altro): separa un capitalismo morente da un altro modello emergente, di
cui non si vedono ancora chiaramente i tratti.                                                      
                                              -Dobbiamo
proporre un ‘altro’ modello. “Credo che le sinistre siano giunte ad un punto di
snodo, ad un bivio, in cui si presentano due strade: una strada consiste nel
tentare di risolvere meglio degli altri i problemi che gli altri si pongono […]
L’altra strada è quella di mutare in maniera radicale le prospettive, gli
obiettivi e perciò anche gli strumenti, di contrapporre veramente al modello
degli altri un altro modello.” (Napoleoni) Oggi non bastano la pura e semplice
reflazione, o il ritorno al keynesismo. Occorre un altro modello di economia e
società.                                                                                                                                                                                                                                                                       -Avviare,
qui e ora, senza garanzie di successo, un lavoro sociale e politico che, a
tutt’oggi, non siamo ancora stati in grado neanche di iniziare a pensare
davvero. E’ ora. Se non ora, quando?