venerdì 30 maggio 2014

Europa, chi? - Piero Pagliani


Da qualche tempo cerco di portare l’attenzione sugli sviluppi differenti che possono avere un’uscita dall’Euro dall’alto e un’uscita dal basso, cioè democratica, cioè, ancora, guidata da un processo di definanziarizzazione progettuale.    [...]                                                                                                                                                                                                                                            La critica all’Euro si basa fondamentalmente su tre punti: 1) dell’Euro non se ne può più, 2) dall’Euro si può uscire senza traumi e, infine, 3) senza il vincolo dell’Euro si può ritornare a crescere come una volta.      [...]  
                                                                                                                                                                 Inserirsi a livello europeo nelle contraddizioni che inevitabilmente nasceranno, per intralciare dall’interno i rapinosi meccanismi europei, cercare per quanto possibile di neutralizzarli e sfidare i decisori europei su soluzioni anti-elitarie (o anti-oligarchiche, se si preferisce). E’ l’unico modo per ricostruire una “Europa dei popoli”, che però io preferisco chiamare “Europa democratica” senza altri fronzoli. Presupposto ad ogni azione in tal senso è la denuncia della natura non democratica delle istituzioni europee e, connessa ad essa, quella della sofferenza degli interessi nazionali popolari.      [...]                                                                                                                                                                                                                         La resistenza da parte della Germania è a prima vista irragionevolmente egoista ma a ben guardare agisce sull’altro lato della contraddizione mettendo in atto una sorta di “finanziarizzazione controllata” o “ben fondata” e ha parimenti una sua logica da potenza sub-dominante. La Germania sa benissimo che non conterà mai nulla politicamente, nel senso che non potrà mai avere una politica estera autonoma, a meno di un crollo verticale della potenza statunitense.        [...]                                                                                                                                                                                                                                                       Gli Usa sono alla ricerca di personale politico che si assuma il compito di gestire l’avvio del Ttip. Ecco allora in Italia il ricambio Renzi che annuncia una battaglia europea sull’inviso limite del Patto di stabilità del 3% debito/Pil. Sarebbe una battaglia in linea col compito, anche se non è detto che Renzi sia in grado di condurla o che la voglia veramente fare (potrebbe essere solo un pour parler di propaganda; anche Hollande fece annunci analoghi appena eletto). Comunque la battaglia è iniziata da un pezzo.       [...]                                                                                                                                                                                                     Ad ogni modo la Germania cercherà di sfruttare sia l’Euro sia la crisi il più possibile. Quindi resisterà quanto può alla richiesta di eurobond. Più facile che accetti un aumento dell’inflazione e dei salari tedeschi, ipotesi per altro già ventilata un anno fa dal ministro delle Finanze, Wolfgang Schäuble. Benché non sia chiaro se questa soluzione venga agitata solo per replicare alla periodica richiesta di eurobond e di cambiamento della politica monetaria e fiscale dell’Eurozona, dovremmo comunque porci nell’ottica che i decisori europei possano voler mettere mano a una correzione dell’austerità permettendo parzialmente l’introduzione di quelle misure su lavoro, ammortizzatori sociali, deviazioni dal famigerato 3% e investimenti selettivi che in Italia sembrano costituire il programma di Renzi.       [...]                                                                                                                                                                                E’ a questo punto richiesto uno sforzo per immaginarsi come sarà la società della seconda parte di questo decennio, il suo grado di stabilità, la sua composizione di classe, le nuove fratture e le nuove contraddizioni che vi si creeranno, i nuovi apparati simbolici di cui si nutrirà. E’ un esercizio inutile pensare che saranno uguali a quelli del secolo passato o anche solo del primo decennio di quello attuale. Chi lo farà avrà perso in partenza.      [...]                                                                                                                                                                                                                                                                                                             Ne segue:  a) che la Germania è la chiave di volta di ogni possibile Ostpolitik europea; b) che quindi tale Ostpolitik presuppone una Germania egemone in Europa; c) che di questa egemonia ne fanno le spese i Paesi su cui essa viene esercitata, a partire dai Piigs, che costituiscono i bersagli facili dei missili finanziari provenienti dalla finanza a leadership anglosassone.
                                                                                                                                                                                                                                        Questo è il “rebus Germania”, che diventa il “paradosso Germania” se si considera il fatto che l’alternativa a questa Ostpolitik è la subordinazione ad un’America indebolita e quindi più famelica e rapinosa.
                                                                                                                                                                   Ovviamente esiste una terza alternativa, ovvero la creazione di una, diciamo così, “Europa bolivariana”, ovvero un’azione politica cosciente che punti all’abbandono dell’Euro (inutile aggiungere “attuale”: l’Euro è solo quello attuale; una moneta unica su altre basi non sarebbe l’Euro), alla riorganizzazione dell’Europa o di sue regioni su basi democratiche, alla loro neutralità e alla riorganizzazione mondiale di Paesi non allineati né sul piano politico né su quello economico. Infine, come si è accennato più volte, è essenziale mettere in discussione il principio dell’accumulazione senza (un) fine.                                                                                                                                                                                                                                                http://www.sinistrainrete.info/europa/3587.html#.U3pvIrCCUX8.facebook

Nessun commento:

Posta un commento